Phone: +44 (0) 20 7832 1400
Email: info@fraserandfraser.co.uk
La persona incaricata dal tribunale competente in materia di successione ad occuparsi della distribuzione del patrimonio di una persona deceduta senza testamento, o con testamento, ma in cui nessuno sia stato designato a svolgere tale ruolo.
Il processo di gestione delle attività, passività e tassazione relative al patrimonio ereditario e di distribuzione del saldo attivo ai beneficiari
Gli avvocati incaricati dall’amministratore dell’amministrazione o curatela dell’eredità.
I beni del defunto , le passività, i crediti rivendicabili da terzi e le tasse.
La persona nominata in un testamento per la gestione dei beni (proprietà immobili e mobili, possedimenti, ecc.) del defunto. L’esecutore deve riunire e gestire la proprietà, pagare debiti e tasse e distribuire quanto rimane secondo quanto disposto nel Testamento. L’esecutore si occupa inoltre dei procedimenti legali riguardanti la successione (con l’aiuto di un avvocato, se necessario) e delle operazioni quotidiane, come l’interruzione di contratti d’affitto e carte di credito, e la notifica dell’avvenuta morte a persone ed organizzazioni.
La genealogia è la storia delle famiglie. Gli alberi genealogici sono il modo più semplice per presentare questo tipo di informazioni. Si ricorre alla genealogia per mostrare diverse relazioni famigliari, e, nel nostro caso, per provare il diritto dei nostri clienti a ricevere un’eredità da una persona deceduta.
Dalla seconda guerra mondiale, la genealogia è diventata un hobby sempre più diffuso e molte sono ormai, ai giorni nostri, le persone che hanno disegnato l’albero genealogico dei loro antenati diretti. La differenza fra un hobbista e un professionista sta nel fatto che i professionisti della genealogia devono anche rispettare tante leggi e regolamenti diversi e hanno inoltre l’obbligo di non compiere omissioni di nessun tipo. I professionisti del settore hanno inoltre accesso ad atti non consultabili dal pubblico.
Grant of probate (ammissione della successione), o concessione, rilascio di Letters of Administration (autorizzazione ad amministrare il patrimonio di chi è morto intestato)
Si dice di individuo che muore senza lasciare un testamento valido.
I parenti più prossimi, come stabilito dalla legge, della persona deceduta.
Tribunale specializzato (o sezione di Alto tribunale) che prende in esame i casi riguardanti la ripartizione del patrimonio di una persona defunta
Ricercatori professionisti che lavorano a tempo pieno per disegnare vasti alberi genealogici, collegando persone non legate da relazioni di primo grado ovvie o dirette, permettendo così l’individuazione dei legittimi eredi di eredità che andrebbero altrimenti allo stato (Vedere anche: La ricerca genealogica e successoria)
Ecco una guida rapida che descrive alcuni termini usati per definire i legami famigliari.
Forse il legame esterno al nucleo familiare più facilmente comprensibile. Primi cugini i sono coloro che hanno in comune gli stessi nonni: i i cugini sono quindi i figli e le figlie di zii e zie.
I secondi cugini hanno in comune gli stessi bisnonni, ma non gli stessi nonni.
Come prevedibile, i terzi cugini hanno in comune gli stessi bis-bisnonni.
Un cugino in seconda, terza, ecc., è un cugino appartenente ad una generazione diversa dalla propria. Il (primo) cugino di vostro padre, per esempio, è anche vostro primo cugino, ma in seconda, dato che appartiene ad una generazione più anziana della vostra.
Documento in cui un individuo dispone dei propri beni alla morte. Il testamento dovrebbe inoltre nominare un “esecutore testamentario” (vedi sopra).